top of page
Hit-Laétà La Verde Isola

Hit-Laétà

Dolce fanciulla dal piangente canto, arde il tuo mondo, triste e confuso. Ultima testimone della
compassione. Dalle tue lacrime, raccolte in una coppa di ghiaccio, potrà un giorno rifiorire la terra.
La nascita di Hit-Laétà è legata alla leggenda della prima Fonte, che perì, lasciando come eredità preziosa l’amore ritrovato dagli dèi stanchi.
Rigermogliò la terra da semi dormienti. I Primi generarono i loro figli e il mondo fu di nuovo verde.
La dea Iclit si sciolse in un vitale liquido che nutrì i Primi, donandogli la propria coscienza.
Da quel momento, i Primi, non generarono più alberi, ma, dalle proprie gemme, presero forma nuove creature.
I figli dei Primi popolarono la terra, vivendo in armonia tra le antiche foreste. Ma a seguito di una cruenta  guerra i Vitlin (gli esseri umani) vennero eletti a protettori della verde isola.
I Vitlin, fondarono città e nazioni. Il popolo dei Rhium colonizzò buona parte di Hit-Laétà uniformando la lingua, gli usi e per secoli furono gli indiscussi dominatori del continente.
Alla caduta dell’impero Rhium, sul continente sono rimaste cinque grandi entità nazionali: Ornial, Etiriial, Beregrund, Còral e la Lega di Grùn.

Beregrùnd:
 

: il cuore del continente, confina a ovest con la foresta di Mismar, a sud con l’impero di Còral e la Vessinia, a nord con alcuni Grùhunlach della Lega e l’Albiria e a ovest con il grande mare interno.

Da piccola provincia Rhium divenne un regno compatto e fiorente che sotto la guida dei Callistemoni, i Re Rossi, annesse molte regioni, tra cui Carentas, sottraendola alla Vessinia. A segnare il confine sud è il vasto fiume Nar-Diom, sulle cui acque hanno veleggiato ricchi commerci.

Albiria:
è uno tra i più vasti Grùhunlach della Lega e l’ultimo ad essere annesso. Da ultima provincia nord dei Rhium è sempre stata governata dagli eredi del decaduto impero: i Grima. Da sempre in guerra con Beregrund, perché in costante ricerca di uno sbocco sul mare. Entra a far parte della Lega proprio per questo motivo. La pace con il regno dei Callistemoni giunge infine grazie al matrimonio tra Nyssa Alba Convalor, figlia di Trohlad Grima Convalor, e re Ertror di Beregrund. Dopo aver suggellato l’alleanza e ottenuto privilegi commerciali, i Grima hanno diretto le proprie ambizioni al trono della Lega di Grùn.
Còral:
i veri eredi dei Rhium, l’impero di Còral occupa buona parte del sud di Hit-Laétà. La grandezza dell’impero assicura ricchezza e commerci, ma anche divisioni interne e fragilità. Che emergono tutte a seguito dell’invasione da parte di alcuni popoli giunti dal mare, la seria minaccia spinge Regmul Abies Gherul III, l’imperatore, a stringere un’alleanza con il regno di Beregrund e con alcuni Grùhunlach della lega di Grùn. La guerra porterà a una rottura con gli alleati.
Grùn:
“Le terre del nord”, dominate dagli Eorl, i sovrani dei Grùhunlach. La nascita della Lega si deve alla leggenda legata al possente Eorl Grùn Hellebor, che si oppose ai Rhium e, dopo l’alleanza con altri tre Eorl, ottenne un importante vittoria, confinando i conquistatori nella loro provincia Albiriana. Come simbolo della nascita della Lega, fu eretta Gaverìn, “la città del patto”.
Cambrosan e Mismar: 
Vessinia:
Il grande Ducato occidentale, terra di cavalieri e feudi, da sempre l’unico confine con la foresta di Mismar. Perse parte del suo territorio per la conquista di Carentas da parte di Beregrund, ma ha sempre intrattenuto rapporti commerciali con le vecchie terre. Una terra ricca, legata all’impero che ne garantisce la sovranità. 
 
Ornial:
Le terre dell’est, oltre il mare interno e il canale che lo collega all’oceano. “Il dito di Hit-Laétà”, una terra misteriosa e chiusa ai commerci con il resto del continente. Non ha mai subito l’influenza dei Rhium.
Etiriial:
Una minuta e ricca repubblica, quasi del tutto circondata dall’impero di Còral. “La banca dei principi”, le sue coste sono battute incessantemente da pirati e predoni, provenienti da alcuni Grùhunlach occidentali e dalla penisola del ghiaccio, la punta nord di Hit-Laétà.    
bottom of page